Tempo di lettura: 13 minuti
Come viaggia la Generazione X? E i Millennials?!
Esito Sondaggio
Il tuo cliente è nato tra il 1965 e il 1996?
Ecco come viaggia, quali sono le sue abitudini e cosa si aspetta dal tuo prodotto
127 Risposte! Grazie per aver partecipato al sondaggio.
E’ sempre fondamentale ascoltare e osservare le risposte.
Ti condivido quindi quanto è emerso dal sondaggio “Ma che viaggi ti fai?!”
Ecco come viaggiano la generazione X e i Millennials
Insomma i nati tra il ’65 e il ’96..
Ma prima, sarai curioso di sapere qual è stata la generazione più reattiva e partecipativa a questo divertente QUIZ!?
Rullo di tamburi…
3
2
1
….
eh lo so… non ci credevo nemmeno io… ci hanno stupite!
La Generazione X è la vincitrice 🙂
I nati tra il ’65 e l’80 ci hanno battuti… con ben 70 risposte contro 57 dei Millennials.
BRAVI!!
Veniamo quindi a noi e snoccioliamo le singole domande.
Ti condivido anche qualche riflessione, ma tira tu le conclusioni per il tuo hotel, al fine di dedurne strategie per intercettare il tuo target e affinare il tuo prodotto.
Ecco le risposte complete del sondaggio: due generazioni a confronto
Ho tenuto i due questionari divisi in modo che le risposte delle due generazioni riportassero fedelmente l’identikit del viaggiatore Millennials rispetto alla Generazione X.
A cosa è servito?
Per vendere il tuo vero valore devi spostare l’attenzione dal prezzo e girare il riflettore sul tuo pubblico target, studiarlo, analizzarlo e comprendere di più su di lui, sulle sue abitudini, su come pensa, su cosa si aspetta da te.
Sì sono d’accordo, per tracciare un’identikit precisa che ci fornisse un ‘buyer personas’ più puntuale e dettagliato, sarebbe servito qualcosa di molto più organico, almeno 25 domande…
ma siamo ad Agosto…
diciamoci la verità: Le avresti compilate?
E in secondo luogo… ho voluto fare un test, per vedere la reattività.
Sì esatto un esperimento, per mostrare anche a te che sondaggiare il tuo mercato non solo è possibile, ma è anche più semplice del previsto.
Personalmente sono rimasta sbalordita dal tasso di risposta e ho anche capito qual è stato il mio canale più efficace per parlare con il mio pubblico.
Ma per quanto riguarda te, e cioè le risposte che ho voluto collezionare al posto tuo e per fornirti spunti di riflessione, sono rimasta sbalordita, perchè alcune risposte sono esattamente il contrario di quello che mi ero immaginata.
Insomma ora basta SPOILER
lascio a te i dettagli…
Ecco come iniziava il sondaggio
dimmi la verità 🙂
Chi decide dove si va in vacanza?
Ecco le risposte (pensavo che “la moglie” si sarebbe presa una bella porzione della torta… almeno l’80% e invece… è il caso di dirlo! I tempi sono decisamente cambiati…
ottima premessa insomma per la nostra indagine!
Quanto viaggia il tuo Cliente?
Seconda domanda: Quanti viaggi fai all’anno?
il 54,3% della GenX (38 persone su 70) fa 2/3 viaggi di piacere all’anno e il 25% ne fa ben più di 4 all’anno.
56 intervistati su 70 sono dei veri viaggiatori Premium! Un’ottima informazione se stai progettando servizi per chi ha oggi tra i 43 e i 58 anni.
Come va invece ai millennials? Hanno lo stesso desiderio in tema di viaggi? Sono degli ospiti “seriali”?
Solo il 17% fa più di 4 viaggi all’anno… cioè 10 persone su 57 intervistate. Forse sono presi da altre questioni… la famiglia, la scuola, la carriera.. Loro oggi hanno tra i 42 e i 27 anni, quindi anche gli studi potrebbero interferire nelle loro possibilità di spostarsi e viaggiare.
Ma attenzione!! Quasi il 60% di loro fa almeno 2/3 viaggi all’anno quindi un pubblico sicuramente interessante..
ma quanto sono lunghi i loro viaggi?
Il 90% dei viaggi della GenX sono superiori alle 5 Notti..
Mentre per i Millennials nel 64% dei casi solo 1 viaggio è superiore alle 5 notti.
Va diversamente per i viaggi di lavoro..
Mentre i Millennials si spostano per motivi professionali e nel quasi 20% delle volte non riescono nemmeno a contare quante notti stanno fuori casa per lavoro; la percentuale scende per il pubblico GenX che solo nel 11,4% dei casi sostiene di essere spesso fuori per lavoro (cioè sopra le 3 volte all’anno).
La rivoluzione ZOOM quindi sta rientrando del suo Covid effect?
Ci siamo… Passiamo allo step successivo
Raccontami di più sui tuoi gusti in tema di viaggi
Seconda fase del Sondaggio..
Qui scendiamo un pochino più nel dettaglio per capire chi viaggia a cosa dà priorità, affinché sia un soggiorno ideale.
Ecco a te le risposte divise per generazione:
Quando scegli le tue vacanze in famiglia o con gli amici, qual è il primo criterio di ricerca?
Sono anni che sento parlare di Esperienza.. pensavo che questo fosse estremamente impattante nella scelta di viaggio del tuo cliente target… o che quanto meno il tuo hotel, così come lo hai progettato, impreziosito.. o i tuoi servizi, come li hai aggiornati e innovati per migliorare il soggiorno dei tuoi ospiti lo fossero.
La risposta è piuttosto schiacchiante invece… e delinea le criticità che vivi ogni giorno.
Non solo siamo spesso un business legato al meteo, ma ancora troppo di sovente siamo solo l’ombra della nostra località (o la luce riflessa, dipende dai punti di vista).
Ma il viaggio continua.. eh sì cioè, il sondaggio intendo!
E la prossima domanda riguarda
“Quale caratteristica deve necessariamente avere la struttura ricettiva che sceglierai?”
Per i Millennials.. generazioni futuriste che guardano il mondo con occhi più ampi, che non conoscono confini, la cui casa è davvero qualsiasi posto e non per forza con la stessa lingua e cultura..
Rispondono al 38.6% con un “Limitrofe ai luoghi di interesse della destinazione”
Proprio non me lo aspettavo. Eppure la comodità è ancora un must have.
E per la GenX non è tanto diverso, visto che anche loro rispondono al 36.6% con la “vicinanza”.
Al secondo posto? Togliamoci almeno questa soddisfazione… vediamo cosa votano i nostri clienti… Quale caratteristica TOP deve avere il mio hotel per essere scelto?
Rsposta:
🛎️non mi interessa, viaggio per vivere illuogo e non la struttura: 39.4% la GenX e 29.8% i Millennials
Ok ma allora proprio proprio questi servizi alberghieri non interessano nessuno?
Il 15.8% degli intervistati Millennials prediligono strutture ricettive con servizi interni, al 16,9% vale lo stesso per la Genx
In pratica 12 intervistati su 127 scelgono di prenotare in strutture con servizi interni.
Questo dato ci racconta qualcosa in più su come stia cambiando il turismo… non credi?
Come dici?
Dipende da quale destinazione stiamo cercando? Sì, forse è così… ma continua il sondaggio vediamo se troviamo altri spunti.
Si sta facendo sempre più interessante…
Il BUDGET di SPESA
Se viaggi in Italia?
Se viaggi in ITALIA, Qual è il prezzo che sei disposto a spendere per una vacanza che ne valga davvero la pena (per non essere deluso e prendere delle fregature insomma…)
E.. Se viaggi all’ESTERO?
Come cambia il portafoglio per viaggi fuori dai confini nazionali?
La GenX in Italia è disposta a spendere attorno alle 100 euro a persona al giorno per un viaggio in linea con le proprie aspettative, mentre per l’estero si riserva un bel NO LIMITS
Per i Millennials la torta è più similare e per entrambe le esperienze, sia nazionali che internazionali punta a spendere attorno alle 100 euro a persona al giorno.
Come dici? Dipende con chi viaggi? Se in famiglia o da solo..
certo Questo è un aspetto importante. Leggi fino in fondo ti do qualche tip in più.
In tema di Budget ho voluto inserire una domanda ulteriore nel nostro sondaggio, per profilare ancora meglio il nostro target e soprattutto per comprendere anche come il nostro settore sia considerato nel paniere economico degli italiani intervistati.
Certo 127 risposte sono un cluster molto piccolo, ma leggi fino in fondo e andremo allo step successivo.
Ebbene, quasi il 40% dei viaggiatori GenX Ha oltre i 5000 euro di budget all’anno da spendere in vacanze e un bel 27% dice di non porsi proprio il problema in tema di Euro… ma di prendere e partire (20 su 71).
I Millennials invece, quanto budget hanno da destinare ai viaggi, al settore turismo annualmente?
Il 27% degli intervistati preserva meno di uno stipendio all’anno per le vacanze e dichiara di budgettizzare circa 1000 euro all’anno e quasi il 32% dichiara di dedicare 2000 euro all’anno per viaggiare.
Un 17.5% non si pone il problema e ama così tanto viaggiare che prende e parte (10 su 57).
Arriviamo allora alla terza e ultima parte del sondaggio…
Ultimi dettagli prima di preparare la valigia
Fattori incisivi nella decisione di viaggio
Ancora una volta ho voluto comprendere di che tipo di viaggi stessimo parlando e cosa dobbiamo pensare per il nuovo pubblico, per i clienti che stanno per diventare TUOI ospiti.
A questo punto del sondaggio ho pensato di chiedere:
Quanto influisce la possibilità di fare esperienze in un viaggio (escursioni, feste, laboratori, attività sportive… massaggi)
La GenX dice che influisce al 50% quindi non troppo, ma non è nemmeno indifferente alla proposta! (39.4% degli intervistati).
Ma attenzione al secondo posto con il 28,2% delle risposte abbiamo una risposta diametralmente opposta.. non ci sono sfumature.. o bianco o nero! Al secondo posto infatti c’è un 20% cioè un impatto minimo delle esperienze nella scelta di viaggio.
Per i Millennials? Cosa ne pensi? Saranno più o meno sensibili alle esperienze? Saranno più o meno adrenalinici, desiderosi di vivere momenti unici e memorabili durante le loro vacanze?
Rullo di tamburi…
La maggioranza di loro afferma che le esperienze impattano all’80% (!!!) – 31.6% delle risposte
e a pari merito al secondo posto… anche qui colpo di scena… c’è chi dice poco (20%) e chi dice così-così (50%).
Chi ha dichiarato che le esperienze valgono il 100% del soggiorno?
7% per la generazioneX, 15.8% per i Millennials.
Quindi se il tuo è un destination hotel, con servizi studiati per nicchie molto specifiche e con l’idea di regalare ai tuoi ospiti un forte impatto grazie al tuo brand, sarà più facile fare breccia nel cuore di un Millennials che non di un GenX 🙂
e finalmente il FAMIGERATO METEO
sei o non sei un Metereotel?
Oh eccolo qua… io mi rifiuto di pensare che il meteo riesca a dissuadere le persone dal prendere e partire.. bah forse io sono un caso patologico.. di quelli con la valigia sempre in fondo alle scale (molto vicina alla porta di ingresso.. anzi di uscita)…
ma ok ok… accetto che ci sia gente che non fa dei viaggi la propria ragione di vita…
or dunque scopriamo cosa ci dice il tuo pubblico al riguardo..
(attenzione siamo in una fase delicata.. per convincere questo pubblico devi avere delle ottime armi di persuasione.. quindi speriamo che il meteo non sia sul podio… vediamo!)
Per i millennials.. il meteo è un deterrente?
EBBENE SI’! al 58%…
Il meteo quanto incide da 1 a 5 sulle tue scelte di viaggio?
ben il 58% degli intervistati risponde tra il 4 e il 5
Bene allora se sei un hotel con stagioni molto strette con un meteo mooooolto compromettente qui il gioco inizia a farsi duro…
vediamo allora se possiamo in tal caso ripiegare su un altro target…
sempre rullo di tamburi… fiato sospeso!
Ed eccolo là il PIANO B
i Nostri GenX non si abbattono… e…
anzi si… anche loro sono molto influenzati dal meteo, ma solo al 46.4% dei casi.
Un buon 21% mitiga il clima (è a metà scala) e dice che … sì, incide, ma neanche troppo insomma se piove prendo un ombrello… se non c’è neve mi faccio una spa!
Cosa ne pensi? è davvero così?
Ultimissima domanda che riguarda sempre il tempo, ma un altro tipo di tempo e cioè il TIMING!
Quanto prima prenoti la tua vacanza in Italia? (Se è un soggiorno sopra le 4 notti)
I millennials mi stupiscono sempre di più anzi con questo sondaggio mi hanno proprio sbalordita! Pensa che nel 28% dei casi dicono di prenotare Sicuramente 1 mese prima, mi piace avere tutto pronto!
e quasi il 25% cioè 1/4 degli intervistati, 1 su 4 dice che prenota Anche più di 2 mesi prima voglio avere ogni dettaglio, organizzare tutto alla perfezione e anche la sicurezza di poter cancellare se c’è l’imprevisto.
PAZZESCO!! e io che pensavo che prendessero decisioni 3 giorni prima!
Il mondo sta veramente cambiando.
Ma aspetta…
ci sono ancora gli intervistati della GenX (non ridere… mentre ti scrivo e elaboro questo sondaggio è arrivata un’altra risposta e la genX è arrivata a 71 🙂 tranquillo ho riaggiornato tutte le % 🙂
Dunque dunque… non perdiamoci, dicevamo?
ah sì… quanto prima prenotano i nostri ospiti della genX?
Scusate ma qui la cosa si è complicata!
!!! NON SO BENE COSA SIA SUCCESSO IN QUESTA AREA DEL GRAFICO!
Scoperto!!! Avevo previsto l’opzione ALTRO e mentre i millennials (forse per pigrizia?) si sono attenuti fedelmente alle 4 possibili risposte
(meno di 1 settimana prima, almeno 2 settimane prima, 1 mese prima, anche 2 mesi prima)
la GenX mi ha aggiunto una serie di opzioni che ti riporto fedelmente affinchè ci siano degli spunti concreti per te se lavori con questo target!
- non viaggio in Italia
- last minute
- Dipende dal lavoro
- dipende…di solito vado all’estero
- decido e parto…anche in giornata!
- Dipende da quando decidiamo di partire
- Dipende, non c’è uno schema predefinito 🙂
- Dipende
- Dipende dalla destinazione
Il dipende insomma è bello consistente!
Ma la GenX per svariati motivi è molto meno programmatica e al 32.4% dei casi prenota circa 2 settimane prima.
Un secondo posto degno di nota con circa il 27% dice di prenotare 1 mese prima quindi potremmo dichiarare che la GenX prenota da 1 mese a 2 settimane prima, ma c’è un bel fattore dipende che li porta anche a cambiare piani e prendere una decisione anche più sotto data!
Quindi?
Ti lascio sul finale…
Si esatto… lascio a te il finale di questo sondaggio, le conclusioni, le riflessioni, l’osservazione di questi dati…
ma soprattutto ti lascio un compito.
Vedi, mentre elaboravo le risposte mi sono rimproverata di aver fatto alcuni errori e poi mi sono venute anche altre idee e suggerimenti di cosa avrei ancora potuto chiedere al tuo pubblico, ai viaggiatori di oggi.
Per esempio…
- preferisci prenotare online o le persone fanno ancora la differenza?
- Ti lasci consigliare dal personale dell’hotel addetto alle prenotazioni oppure preferisci progettare il tuo viaggio in autonomia, senza interferenze?
- Scegli meta e hotel grazie al passaparola o ti fidi della pubblicità?
- Quale regione italiana visiti più ripetutamente?
- Se dovessi pianificare un viaggio domani, in Italia, quale soggiorno vorresti vivere?
- Dove?
- Perché?
Insomma infinite nuove domande.. che….
lascio a te!
Ora che hai un primo brogliaccio per un sondaggio efficace verso il tuo pubblico target, lancialo e facci sapere cosa ne esce!
Sono sicura che trarrai parecchi spunti per il tuo progetto Hotel.
Se ti va, condividi con noi le risposte a federica@yourevenyou.com
Sarà bello leggerti e scoprire come sta cambiando il tuo viaggiatore ideale.
Fai già Revenue ma vorresti Risultati Migliori?
Vorresti un Team Vendite Vincente?
Parlami del tuo progetto!CLICCA QUI e Prenota qui la tua Analisi Strategica GRATUITA
About The Author
Federica Montanari
Preferisce l’aspetto creativo dei numeri, perchè quello che fa davvero la differenza è l’aspetto strategico e non logico delle cose. Un pozzo di idee inesauribile, vuole mettere in pratica (subito) ogni idea che suona come vincente! . "Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più reattiva al cambiamento." [Charles Darwin]