Tempo di lettura: 7 minuti
Siamo PRIMI IN EUROPA… non solo all’Eurovision 2021 (grazie ai Maneskin 😉 per aver riportato l’Italia in vetta a classifiche internazionali)…
Siamo al primo posto in Europa anche nel turismo 🙂
per numero di strutture ricettive (senza contare la crescita esponenziale della ricettività extra alberghiera…)
Ma come al solito domanda e offerta parlano 2 lingue diverse!
Il rock invece ha messo tutti d’accordo prima a Sanremo e poi in Europa AHAHAH
Il Covid ha segnato l’inizio di una nuova era,
ma solo il 30% è stato in grado di cavalcare il cambiamento e puntare alla necessaria, anzi ormai obbligatoria, Digitalizzazione
(dettata stavolta da cause di forza maggiore)
SIGH 🙁
Pensa che nel 2020 c’è stata un’esplosione di prenotazioni dirette
(l’hai notato anche tu perché il telefono era incandescente!)
sono aumentate vertiginosamente arrivando al 66%
UAUHH!
Questo significa che il viaggiatore è pronto a comprarti ed è lì che ti sta cercando, ma lui è più evoluto dell’offerta alberghiera, che resta obsoleta e poco innovativa.
Il modello turistico post covid si sta rivoluzionando.
E il tuo cliente NO, Non vuole solo una Camera pulita AL PREZZO PIU’ BASSO!
Proprio adesso che il Covid ha messo KO i Top Player del Mercato… (le ota)
TU PUOI PRENDERE LA PALLA AL BALZO.
Le OTA hanno sofferto (-57% sui fatturati)
E in questi giorni leggiamo delle loro truffe ai danni dello Stato per evasione fiscale…
Sai cosa significa?
Che è arrivato il tuo momento!
Quello che aspettavi dagli anni floridi della disintermediazione.
Il cliente sì è pronto a comprarti DIRETTAMENTE.
MA OLTRE A QUESTO
Pensa che il 70% dei viaggiatori è disposto a spendere di più a fronte di un’esperienza migliore…
Che indovina un po’? Vogliono comprare direttamente da te.
No, non con la solita guerra al ribasso dei prezzi e la svendita per ansia da riempimento.
MA Quanto di più?
Il 14% in più del prezzo normalmente applicato.
Fai i tuo i conti in base al tuo prezzo medio… Se fosse 100 euro, spenderebbero fino a 114 euro
Quindi se fatturi 500 mila euro significa che puoi arrivare a 570 mila euro solo educando il cliente sul tuo valore!
Il distanziamento, il turismo di prossimità e la voglia di Experience ha aperto le porte a nuovi scenari.
Punto 1: Il digitale è un’opportunità interessante per godere del soggiorno più a lungo
Punto 2: La vendita si è spostata sul canale diretto
Et voilà
1+1 = La Tempesta perfetta
Gli ingredienti magici per vincere nel turismo oggi sono:
- Digitalizzazione
- Territorialità
- Esperienze
- Sostenibilità
Sì lo so… sei indaffarato perché c’è la stagione, devi gestire il personale, le vendite, gli imprevisti… e non c’è tempo per ste cose qua…
Ma… Se vuoi veramente ripartire occorre stravolgere gli schemi.
È il momento di lanciare il tuo hotel nel Neverending Tourism = turismo senza fine #gogogo
È l’era del Neverending Tourism: i driver per la ripresa nel 2021
Vedo il bicchiere sempre mezzo pieno e l’opportunità in ogni problema.
Leggi qui anche tu:
La tendenza al neverending tourism comporta una dilatazione dell’esperienza turistica che punta a essere continuativa e non restringersi al tradizionale periodo di ferie.
Il 2020 ha generato un lascito positivo in termini di riscoperta delle destinazioni vicine che ha sostenuto il mercato delle esperienze, in forte crescita negli ultimi anni.
A trainare sono state soprattutto le attività all’aperto e, proprio su questo comparto, diversi HOTEL stanno lavorando per supportarne una gestione più professionale e la digitalizzazione soprattutto nelle fasi di prenotazione e acquisto.
La sostenibilità è l’altro tema super caldo per le nuove generazioni che costituiscono un interessante target di mercato a cui puntare.
L’83% delle strutture ricettive italiane mostra di aver recepito la rilevanza del tema e ha messo in atto almeno un’azione in relazione alla sostenibilità.
Il neverending tourism: un’opportunità per Vendere Meglio
Il neverending tourism è la possibilità di un’estensione dell’esperienza turistica, sia fisica che digitale, nello spazio (non solo in destinazione) e nel tempo (non solo durante, ma anche prima e dopo l’esperienza di viaggio).
Una nuova offerta turistica fatta di contenuti online
(visite a musei e città, attività sportive ambientate nelle destinazioni ma praticabili virtualmente, corsi di cucina legati ai territori visitati etc.)
o di prodotti del territorio
può quindi essere prodotta e distribuita tramite canali digitali sia da destinazioni che da singoli HOTEL per anticipare nel pre-viaggio e proseguire nel post-viaggio la relazione con il cliente e generare ulteriori fonti di ricavi.
La crescente fruizione di contenuti digitali
(il 40% degli internet user ha aumentato il tempo dedicato al video entertainment nel 2020)
e dell’e-commerce di prodotti della destinazione
amplificano gli spazi di mercato per il neverending tourism e diverse realtà stanno lavorando per trarre valore da questo fenomeno.
Il 42% delle strutture ricettive ha iniziato a offrire ai propri clienti l’acquisto di prodotti enogastronomici o di artigianato, anche tramite un eCommerce.
E indovina un po’…
tutto questo è esattamente quello che cerca oggi il viaggiatore da una vacanza innovativa, che a pensarci bene in realtà di innovativo ha molto poco… solo la forma (digitale), perchè il contenuto (l’esperienza territoriale) è ancora una volta un ripescaggio dal passato… diciamo pure 1 pezzo vintage, anzi rock..
del resto “Rock’n Roll never dies”.
Adesso tocca a te… quale sarà la tua prossima mossa per parlare a un cliente social, active, eco-friendly e fidelity portandolo a vivere il tuo territorio?
Il terreno è fertile… a te la scelta se restare ancorato al passato e piangere dei bei tempi che furono o se invece lanciarti nel futuro verso nuove proposte di turismo territoriale esperienziale e sostenibile, fatto prima di relazioni e poi di ricavi.
Scopri di più sul nostro metodo, guarda il training 100% gratuito
About The Author
Federica Montanari
Preferisce l’aspetto creativo dei numeri, perchè quello che fa davvero la differenza è l’aspetto strategico e non logico delle cose. Un pozzo di idee inesauribile, vuole mettere in pratica (subito) ogni idea che suona come vincente! . "Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più reattiva al cambiamento." [Charles Darwin]