Tempo di lettura: 10 minuti
Prima delle feste abbiamo avuto un incontro con i referenti commerciali di Booking.com per fare il punto della situazione sull’anno appena trascorso e sul prossimo 2020, andando nel dettaglio a parlare anche delle varie scontistiche che il portale stesso effettua all’utente senza comunicarcelo e retraendosi la differenza dalla propria commissione.
Queste casistiche durante l’anno ci hanno creato non pochi problemi sia di disallineamento con il nostro sito ufficiale, che a volte risultava essere meno conveniente di Booking, sia di trasparenza verso il cliente finale che contattava direttamente la struttura sentendosi preso in giro in quanto il portale proponeva una tariffa migliore.
Di seguito voglio riportarti tutto ciò che ne è scaturito e perché no qualche suggerimento da adottare per la tua struttura.
Area Opportunità:
Questa schermata in particolare può aiutarti a delineare il trend del mercato in cui è inserita la tua struttura.
Viene mostrata la performance degli ultimi 30gg in confronto con altre strutture che booking reputa simili alla tua (per ricerca del cliente, per posizione, per target, per servizi…)
Questo paragone viene eseguito su diverse sezioni del tuo profilo che possono riguardare: visualizzazioni alla pagina, cancellation policy, conversioni, ranking etc..
Quindi, quando capiti nel backoffice dacci un’occhiata! 😉
Trend 2019:
Come abbiamo riscontrato anche noi di youRevenyou in generale è stata una stagione in super Last minute e, in particolare per la riviera: Maggio è stato il mese più negativo, che ha poi influenzato il ritardo delle prenotazioni anche per i mesi successivi rendendo faticoso il raggiungimento degli obiettivi della stagione estiva.
Noi ci siamo fatte aiutare dalle nostre 25 buone strategie di last minute! 😀
Tu come te la sei cavata? Hai sfruttato tutti i nostri consigli presenti sul blog?
Il Trend 2020
Al momento pare esserci un vantaggio in termini di conversioni se confrontiamo i dati dell’anno scorso ad oggi. Bisogna tenere ben monitorate le vendite e utilizzare in maniera strategica le opportunità di visibilità che questo canale ci offre! Come detto anche all’interno dell’articolo COGLI SEMPRE IL BUONO DELLE OPPORTUNITÀ, ANCHE SE SONO DELLE OTA la strategia vincente è utilizzare ogni strumento in tuo possesso consapevolmente e in maniera metodica e pensata, senta pregiudizi.
Opportunità e Programmi di Booking.com:
Noi come team cerchiamo sempre di essere estremamente aggiornate sulle novità che offre di consueto il portale, perché si sa chi prima arriva meglio alloggia, in questo caso chi prima entra a far parte delle opportunità starà per più tempo a beneficiare della visibilità.
Se non sei riuscito ad aggiornarti, voglio metterti al corrente di tutte le possibilità al momento attivabili e soprattutto spiegarti in cosa consistono.
In questo modo se vieni contattato da un referente che ti chiede di accendere qualsiasi offerta, sai di che cosa si sta parlando e puoi prendere tu una decisione in merito senza farti convincere da bei racconti.
– Free upgrade: possono usufruire di questo bonus solo i clienti Genius ma è attivabile da tutte le strutture (quindi aderenti o meno al programma Genius).
Questa funzione permette di offrire all’utente un upgrade gratuito rispettando dei parametri decisi internamente da te.
Si possono impostare le date di validità e anche il minimo di camere disponibili entro le quali proporre l’upgrade.
Esempio, per la 3° settimana di Maggio voglio offrire un upgrade gratuito da standard a superior se ho almeno 5 superior libere.
In automatico all’utente verrà mostrato l’upgrade e la prenotazione entrerà sul tuo planning direttamente in superior ma con la tariffa della standard.
Questa opportunità si è rivelata ottima per la conversion rate.
– Genius business: possono usufruirne solo i clienti Genius che viaggiano per lavoro. Consiste in un 5% di sconto cumulabile al 10% del normale sconto Genius.
In automatico esclude dall’opportunità tutte le ricerche con bimbi e solo per il weekend. (essendo un soggiorno business deve comprendere all’interno della ricerca almeno 1 notte in midweek).
– Offerta Mobile: quest’estate in lastminute l’abbiamo attivata per diverse strutture. Per alcune ha performato molto bene mentre per altre non ha fatto la differenza.
E’ una delle opportunità su cui Booking.com investe di più in termini di marketing e aumenta la velocità di conversione in quanto invita l’utente a prenotare già da dispositivo mobile senza fare ulteriori ricerche da desktop (passaggio che in alcuni casi rischia di far finire l’utente in ricerche diverse da quelle che gli hanno permesso di trovare la tua struttura su mobile).
Consiste in un 10% di sconto per tutti coloro che prenotano da App o da mobile.
– GeoRates e CountryRates: sono dei booster di visibilità che si possono indirizzare a paesi specifici per intercettare maggiore domanda oppure offrire uno sconto speciale dedicato. Utili se hai una clientela ben targettizzata sulla quale puntare, meno utili se si spara a 0 su tutto il mondo.
– Hybrid payment: questo programma facilita le transazioni degli utenti che possono pagare con qualsiasi metodo di pagamento alternativo all’inserimento del numero di carta di credito, anche qualora esso non sia supportato direttamente dal tuo sistema bancario (es. paypal)
– SCA: è una normativa che ufficialmente è entrata in vigore già dal 16 settembre 2019 ma l’Unione Europea ha concesso un periodo di flessibilità per adeguamento alla norma fino al 31 Dicembre 2020.
Verrà applicata principalmente per 2 motivi:
> garantire pagamenti online più sicuri
> ridurre le frodi con carta di credito
Essa è quindi un’AUTENTICAZIONE AGGIUNTIVA richiesta al possessore della carta di credito per dimostrare di esserne il titolare.
Facendo un esempio: Quando tu acquisti un oggetto su Amazon di alto valore al momento del pagamento, oltre ai dati della carta di credito, ti viene richiesto l’inserimento di un codice che ricevi come sms dalla banca. Ecco questo procedimento sarà utilizzato anche per finalizzare le prenotazioni in hotel.
– Booking BASIC: abbiamo tanto lottato con le assistenze durante la stagione e finalmente abbiamo un riscontro concreto anche se non del tutto soddisfacente.
Questo programma viene attivato automaticamente quando il tuo punteggio di “parity” con gli altri canali scende sotto al 70.
(Verifica il tuo punteggio su ‘Analytics-> Dashboard performance prezzi’).
Una clausola del contratto di Booking lo autorizzata a prendere possesso sul suo canale di camere presenti su altri portali se più convenienti di Booking stesso.
Per questo motivo si chiama booking basic e non è un programma agganciato alle tue camere configurate sul profilo.
– Paga ora: è all’incirca la stessa modalità di cui sopra ma in questo caso viene solo allineato il prezzo delle tue camere esistenti alla tariffa che viene rilevata più bassa su altri canali (se sei sotto al punteggio di 70, oltre ai canali pirata non autorizzati anche il sito diretto presente sui metasearch fa media per il 50% delle ricerche).
Se ti si presenta questa casistica, fai una prova di prenotazione da google per le stesse date e consulta la colonna di destra, individua la tariffa più bassa e controlla se hai autorizzato il portale in essere a proporre la tariffa indicata.
Molto spesso essendo portali pirata non sono la reale fonte, per scoprirla occorre fare una prenotazione e verificare poi dalla conferma l’origine della prenotazione.
Un esempio è stato Amomà (portale pirata fallito poco tempo fa) il quale acquistava delle tariffe da Hotelbeds non autorizzate e le rivendeva sul suo portale senza alcun permesso.
– Tassa di soggiorno compresa nella tariffa:
La domanda più frequente è: ‘ La prelevo al momento del pagamento non rimborsabile oppure la faccio pagare in struttura?’
La risposta è: ‘Come preferisci!’
Se vuoi addebitarla all’atto del pagamento in modo tale che il cliente non debba più pagare niente va bene.
Se invece vuoi che la tassa venga pagata in struttura anche per accertarti dell’età effettiva dei bambini, puoi pensare di impostare un messaggio automatico dall’extranet di Booking che al momento della conferma della prenotazione informi il cliente: << All’arrivo verranno richiesti X€ di tassa di soggiorno in contanti >>
HELP CENTER: Se ti sorge qualche dubbio su un tema riguardante booking.com, digitalo accedendo alla sezione ‘messaggi di booking‘ in fondo alla pagina
Mi auguro di averti fatto chiarezza su molti punti!!
#pianificare
About The Author
Lara Lodoli
Non c’è strategia che lei non possa mettere in pratica. Ogni sfida la prende di petto, la spacchetta e la re-impacchetta affinché lo strumento funzioni alla perfezione. Dopo aver creato la strategia, punta a renderla bella con le immagini, con le parole e con tutti gli strumenti a sua disposizione! . "Non mi scoraggio, perché ogni tentativo scartato è un altro passo avanti."[Thomas Edison]