Tempo di lettura: 6 minuti
Dopo questo 2019 altalenante, imprevedibile, complicato, rincorso, ma infine positivo (così è stato definito dai nostri clienti alla 3° edizione di YouLAB tenutasi il 14 Novembre 2019 @ Hotel Vagabond Riccione), abbiamo indagato e fatto delle proiezioni per affrontare al meglio il prossimo anno o meglio il prossimo triennio, da imprenditori vincenti.
Abbiamo analizzato dati, ci siamo confrontate con colleghi e vostri fornitori, ci siamo documentate, abbiamo ascoltato, raccolto idee e abbiamo realizzato questa guida per gestire il cambiamento.
Attenzione: nulla di magico né astrofisico.
Quelle che leggerai di seguito sono cose sentite e risentite! Sono cose già vecchie, che sono già iniziate qualche anno fa.
La sfida oggi è quella di fartele fare davvero.
Se realizzerai nel 2020 almeno 3 di questi spunti (e tutti e 15 gli spunti entro il 2022), allora potrai dirti soddisfatto, perché stai facendo crescere il tuo business.
Il turista del 2020
Chi sarà?
Rifletti su quello che è il tuo cliente oggi.
Poi guarda al cliente tipo della tua zona.
Infine dipingi l’immagine di quello che è il nuovo cliente che sta vivendo il tuo territorio. Abbi coraggio di fare delle scelte per lui!
15 Trend per vincere nel 2020-2021-2022
e disegnare un nuovo turismo
-
Lastminute
Secondo gli istituti di ricerca, circa il 40% delle prenotazioni arriveranno dai 13 giorni d’anticipo alla data di arrivo, scenderanno a soli 5 giorni quando la prenotazione sarà effettuata via telefono.
Azioni scelte per te:
- Stringi Partnership locali per ampliare i tuoi servizi, estendere le tue disponibilità.
- Forma addetti alle info real time: ricevimenti più staffati e più appassionati
- Fai azioni marketing più profilate e segmentate (=scegli chi colpire)
-
Tours e Attività Multi-Day
Meno attività giornaliere, più attività multi-day prenotate qualche giorno prima per non perdere tempo durante il soggiorno ad organizzare una volta in hotel. Il viaggiatore del 2020 vuole fare quante più attività possibili, quindi tenderà a scegliere mete che abbiano a disposizione molte attrazioni.
Azioni scelte per te:
- Itinerari pronti di 2/3 giorni (anche solo idee oppure pacchetti composti in sinergia con tour operator locali)
- Sito e E-commerce aggiornati (non solo per vendere camere e servizi aggiuntivi, ma anche attività)
- Upselling e Cross-Selling costante di esperienze
-
L’Esperienza
Il viaggio è l’ «esperienza della vita». Meno repeaters più turismo voglioso di vacanze da ricordare a lungo e sempre diverse (da collezionare sui social).
Millennials in testa. I ventenni di oggi sono i consumatori del futuro, le famiglie di domani.
Azioni scelte per te:
- Camera fronte mare e ricco buffet? Non sono più sufficienti, lo standard dei clienti si è elevato, segui le tendenze e le richieste più ricorrenti
- Elemento WOW. Non serve investire milioni di euro a volte bastano davvero poche idee ma ben pensate!
- BeUnique. Continua il mood della differenziazione e dell’essere unici per una cosa specifica, una sola cosa!
-
Eco-sostenibilità
Non solo cibo a KM 0, ma l’attenzione nel 2020 è sempre più spostata verso ricettività a risparmio idrico, energetico e PLASTIC FREE. Si parla di Marketing solidale.
Azioni scelte per te:
- Fai emergere le tue scelte ECO e i relativi benefici per l’ambiente e per l’ospite
- Abbina ai servizi eco interni esperienze esterne importanti per il territorio, per preservarlo per migliorarlo.
- Sposa una causa «ecologica» per la salvaguardia del pianeta, credici davvero e coinvolgi chi ci crede forte come te.
-
Save time
Il viaggiatore vuole assolutamente «risparmiare tempo» (non soldi). Già nel 2018 il 40% delle esperienze turistiche in crescita erano quelle «salta fila».
Azioni scelte per te:
- Check in online (basta burocrazia, ok al GDPR, ma usiamo la tecnologia e durante il check in facciamo accoglienza!)
- Express Check Out (basta alle file mattutine per pagare i conti!)
- Elimina le procedure che fanno perdere tempo a te e al cliente (ripassale al setaccio, simulale con il tuo staff e rendile più smart, più esperienziali)
-
Local FIRST
Il viaggiatore vuole esperienze vere, tradizionali, locali.
No ai souvenir cinesi, no al fast food, no alle solite «storie».
#esperienze immersive
Azioni scelte per te:
- Fai vivere almeno 1 esperienza locale ai tuoi ospiti, non una volta all’anno, ma proponila con costanza
- Crea un gadget che parli del tuo territorio (si faceva una volta? Eh si lo sappiamo, ma è ancora molto attuale! Il turista compra il tuo territorio non il tuo hotel!)
- Racconta una storia (vera) (e tradizionale) che faccia innamorare il turista della tua terra e la diffonda! Fai parlare di te 😉
-
Walking Tours
Passeggiare per territori sconosciuti e lasciarsi meravigliare.
#esperienze autentiche
Azioni scelte per te:
- Hai una guida del territorio? Il top sarebbe che quella guida fossi proprio tu!
- Prepara dei TIP scritti e illustrati da dare ai tuoi ospiti
- Community: metti a disposizione uno spazio (online o offline) in cui i viaggiatori possano condividere esperienze.
-
eXtreme
Nel 2020 crescerà ancora la fetta di turisti in cerca di avventure ad alto contenuto adrenalinico!
#emozioni #uniche
Azioni scelte per te:
- Trova un partner che fornisca esperienze estreme (anche se il tuo territorio apparentemente ne è sprovvisto)
- Raccontalo sui social (in modo unico, appassionante e continuativo)
- Crea un pacchetto! (e fallo sapere ai media locali, fatti fare pubblicità con dei redazionali)
-
Industria 4.0
Tecnologia per prenotare, tecnologia per la gestione dei processi, tecnologia per migliorare la produttività dei reparti, tecnologia per raccogliere dati, tecnologia per far prenotare servizi in loco.
Siamo sempre di più in questa era e il turismo ne è coinvolto profondamente.
Azioni scelte per te:
- A che punto sei?
- Fai veramente delle analisi costo/beneficio dei tuoi strumenti?
- Quanto tempo dietro al PC e non a parlare e accogliere i tuoi ospiti?
-
Recensioni +
Il peso delle recensioni ha un impatto sempre maggiore in relazione all’importanza dell’esperienza che si sta per prenotare. TripAdvisor è ritenuto sempre + affidabile, per l’accurata descrizione di luoghi, servizi + interazione della community.
Google e Booking.com sono sempre più utilizzati, quindi tienili d’occhio.
Azioni scelte per te:
- Rispondi alle review con info di valore (non solo per ringraziare)
- Le persone vogliono emozionarsi, fai capire chi sei quando rispondi
- Come ti rapporti alla ricerca di esperienze autentiche?
-
Mete sconosciute
Il fascino del nuovo, del «non turistico». Se la tua è una destinazione molto turistica, puoi…
Azioni scelte per te:
- Trovare l’angolo nascosto
- Pensare a idee nuove di vacanza (scopri una nicchia non intercettata)
- Crea un tour giornaliero verso una meta sconosciuta a te vicina
-
Nonni
Sempre più in crescita i viaggi con i nonni. Non sottovalutare questo mercato. I nonni di oggi sono estremamente smart, hanno ottime potenzialità di spesa e sono parecchio esigenti.
Azioni scelte per te:
- Proponi camere comode (non la DUS minuscola con letto a castello!!)
- Pensa a Servizi idonei (come sono i nonni del 2020? Tecnologici, dinamici, con degli hobby, amanti delle esperienze all’aria aperta e dello “stare bene”)
- Fai Offerte mirate #sempre (non solo a giugno e a settembre, quando fa comodo a te!)
-
Pensionamento
Molti di coloro che stanno per andare in pensione stanno programmando il viaggio della vita, il premio per l’uscita dal mondo del lavoro. Un viaggio che viene programmato anche con anni di anticipo.
Azioni scelte per te:
- Segui il target
- Confeziona l’idea
- Pensa in very long stay e multi-attività
-
Assalto ai ristoranti
Concedersi un’esperienza gastronomica sarà determinante nella scelta del viaggio.
Azioni scelte per te:
- Alla tua tavola c’è la tradizione o il solito menu turistico?
- I piatti raccontano qualcosa di speciale?
- Qual è l’ingrediente magico per cui
scelgono te?
-
Qualità
Le nuove generazioni cercano Solidale, Internet ma Human, Qualità, Unicità.
Azioni scelte per te:
- Non controllare i costi per abbassare i prezzi
- Alza la qualità e alza i prezzi
- Non comunicare a tutti, ma #BeFocused
«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi luoghi,
ma nell’avere nuovi occhi.»
Marcel Proust
e se di fronte al tutto questo ti senti sconfortato e piccolo piccolo ricorda che:
L’animale più forzuto al mondo solleva fino a 20 volte il peso del suo corpo!
Ed è solo una formica!
About The Author
Federica Montanari
Preferisce l’aspetto creativo dei numeri, perchè quello che fa davvero la differenza è l’aspetto strategico e non logico delle cose. Un pozzo di idee inesauribile, vuole mettere in pratica (subito) ogni idea che suona come vincente! . "Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più reattiva al cambiamento." [Charles Darwin]