A che punto è la tua azienda?

07 Gennaio 2020 / By Federica Montanari
Tempo di lettura: 5 minuti
Buon anno nuovo!
Il 2020 si è aperto e sicuramente avrai già stilato i tuoi buoni propositi.

Quello che solitamente non manca mai, o per lo meno non dovrebbe mancare, è il migliorarsi.
Per crescere e apportare miglioramenti è necessario prima di tutto tirare la riga e valutare dove sei ora, cioè il tuo reale punto di partenza.

L’esercizio che stiamo per proporti è stato già sottoposto ai nostri clienti, che hanno potuto così fare un piccolo bilancio della propria azienda.

Prima di iniziare però ci vuole sempre una piccola premessa.
Sappiamo benissimo che quando leggi l’articolo di un blog tutto appare semplicistico. Non è niente facile siamo d’accordo, ma come ripetiamo sempre il più è iniziare.

Si fa presto a dire brand, idea differenziante… sono leader del settore, ho un piano marketing!
Ma da adesso HAI LO STRUMENTO per capire veramente a che punto sei rispetto al marketing moderno.

Per evitare di vivere ogni anno come fosse il copia incolla del precedente è necessario avere visioni ad ampio respiro.

 

A CHE PUNTO E’ LA TUA AZIENDA?

Ecco LO STRUMENTO per capire il tuo rating aziendale.
Prepara il solito foglio di drive ed esegui questo facile esercizio ideato da Philip Kotler.

Qui di seguito trovi un test di 9 domande.
Rispondi ad ognuna con massima onestà.

Dai un voto da 1 a 5 per ognuna delle 9 domande.
Segnerai 1 se ti senti proprio scarso, 5 invece è il voto TOP = ti senti eccellente.
Il punteggio massimo è 45.

Se riesci ad arrivare a 30 punti sei a un buon livello (di partenza, perchè questo è un lavoro costante).
Sotto il 30 è necessario prendere delle decisioni aziendali.

1- Sei bravo a trovare nuove opportunità?

Si fanno tanti corsi, si leggono tante mail e blog, di opportunità ne nascono ogni giorno nel mercato turistico.
Quanto ti consideri bravo a cogliere davvero le nuove occasioni del mercato, a farle tue e ad applicarle?

2- Usi ricerche di marketing e analisi di mercato?

Basi le tue strategie sulle sensazioni e “i mal di pancia” o ti affidi a ricerche più scientifiche per pianificare il futuro della tua azienda?

3- A innovazione come sei messo?

L’innovazione nel turismo è all’ordine del giorno. Rispetto alle tecnologie e alle idee innovative a che punto ti collochi?

4- Stai comunicando in maniera efficace?

Comunicare in modo efficace significa con costanza e con un’idea / un programma di base strutturato. Improvvisi o ti sei organizzato?

5- Hai una gestione efficace della forza vendita?

Il personale dedicato alla vendita è formato, ben staffato, ha strumenti validi, aggiornati?
Misuri il loro lavoro? Gli dai delle indicazioni precise e degli obiettivi specifici da raggiungere con Kpi precise?

6- Hai una gestione dei canali di distribuzione efficace?

Canali di distribuzione adeguati al tuo competitive set e al tuo mercato obiettivo. Canali settati in modo organizzato, aggiornato, performante?

7- Hai le idee chiare e ben organizzate? 

Navighi a vista o hai strutturato le tue idee in modo calendarizzato e strategico?

8- Hai una strategia di marketing ben organizzata?

Chi ti cura il marketing riceve da te informazioni specifiche, con obiettivi precisi e in modo costante?
Misuri i risultati in modo autonomo o aspetti che siano loro a farti dei feedback?

9- La tua azienda che posizione ha rispetto alla responsabilità sociale e aziendale?

Siamo nell’era dell’ecologia, del rispetto dell’ambiente, del marketing solidale ovvero delle scelte aziendali etiche, che facciano bene al pianeta e all’umanità.
Tu a che punto sei rispetto a questi concetti e a queste scelte?

 

Che punteggio hai ottenuto?

Scrivilo e Confrontalo ogni anno così potrai misurare lo scostamento, il miglioramento.

 

Come Pianificare il miglioramento?

Adesso che sai da dove parti, devi decidere dove vuoi andare. Infatti è il momento di scendere più nel pratico e ti consigliamo di approfondire e pianificare le tue attività.
Ti proponiamo qui di seguito un esempio di panificazione.

Scegli almeno 3 punti delle domande precedenti.
Approfondiscili entro il 1° Marzo.
Se ti concentri su almeno 3 dei punti suggeriti sei assolutamente a un buon punto (di partenza).

Il successo delle strategie è avere un timing.
Fissare gli obiettivi è il primo passo per raggiungerli.
Avere una scadenza è l’acceleratore necessario per raggiungerli con successo.

 

PROGRAMMAZIONE DI SUCCESSO:
  • 3 punti imminenti, da pianificare e realizzare entro fine Marzo
  • 3 punti da svolgere entro il primo semestre 2020 (giugno 2020)
  • gli ultimi 3 punti da svolgere nel secondo semestre 2020 (dicembre 2020).

Condividi con noi e sfruttiamo subito le idee calde!

Buon lavoro e buon 2020!!

About The Author

Federica Montanari

Preferisce l’aspetto creativo dei numeri, perchè quello che fa davvero la differenza è l’aspetto strategico e non logico delle cose. Un pozzo di idee inesauribile, vuole mettere in pratica (subito) ogni idea che suona come vincente! . "Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più reattiva al cambiamento." [Charles Darwin]

PER VENDERE MEGLIO

NON BASTA AVERE IDEE
occorre metterle in pratica.

Segui i nostri consigli e fidati, perché funzionano.

  • Vuoi ricevere Idee Pratiche e Aggiornamenti sulle Vendite di Valore? Lascia qui la tua mail Riceverai i nostri contenuti che ti cambieranno il metodo di vendita. No Panic: odiamo lo spam almeno quanto te, se non ti piace potrai disiscriverti con un click in ogni momento.
  • Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione e se vuoi maggiori dettagli leggi qui l'Informativa completa per l'autorizzazione all’invio di newsletter