Strategie, Analisi e Proiezioni per affrontare la riapertura post Covid-19

25 Aprile 2020 / By Federica Montanari

[VIDEO] Era il 15 Marzo, l’emergenza Covid-19 era iniziata da poco ma stava già soffocando il respiro di tantissimi imprenditori.

Tutti iniziavano già a dispensare consigli, come anche noi del resto cercavamo di essere di supporto ai nostri clienti, come sempre.

Ma nessuno aveva idea di cosa fosse meglio fare, come del resto lo è oggi… 25 Aprile 2020.

 

Non c’è ancora un piano d’azione e non c’è ancora una presa di posizione nitida da parte degli addetti ai lavori.

Ma qualcosa da qui a poche ore, forse giorni dovrà succedere.. per forza!

Siamo il petrolio d’Italia (come leggo in tantissimi post in queste ore) e l’industria del turismo muove un certo PIL. 

Quindi dobbiamo stare “tranquilli” perché questa situazione deve per forza sbloccarsi.

Nel frattempo non siamo certo state a guardare e quello che stiamo facendo in queste ore è elaborare degli scenari (ipotesi ovviamente), il più realistici possibili che possano simulare un trend di costi e di ricavi per l’imminente stagione estiva.

 

A cosa serve simulare degli scenari costi/ricavi?

A rispondere alle domande di tanti albergatori che in questo momento VOGLIONO APRIRE, ma non sanno a cosa vanno incontro…

“Se apro riesco almeno a pareggiare?”

“Voglio mettere a disposizione più servizi e affrontare il tema sicurezza, questo comporta investimenti. Come mi comporto con le tarife?”

La risposta a queste domande possono darla solo i numeri, che ancora una volta sono i protagonisti assoluti.

 

Sei curioso di affrontare questo tema con noi?

Continua a seguire i nostri articoli e avrai tutte le tecniche per trovare anche in autonomia questi indicatori.

Nel frattempo se sei a corto di idee e vuoi un confronto concreto con i colleghi, abbiamo il piacere di indicarti di seguito l’esito delle nostre analisi e ricerche.

 

LE AZIONI PRATICHE DA FARE SUBITO

Il video che vedi in questo articolo è stato pubblicato il 15 Marzo 2020. Ma come puoi dedurre lo scenario a distanza di 1 mese e mezzo è praticamente lo stesso.

Condividiamo qui con te 8 consigli che puoi seguire subito (sono ancora attuali e ti assicuriamo che pochissimi dei tuoi concorrenti stanno procedendo in questa direzione!).

 

Federica / Revenue & Sales Manager

Mi occupo di strategie di vendita e il consiglio che ti do è di osservare e di informarti, come spiegato nella prima parte del video.

A conclusione del video trovi 2 consigli strategici, che ti anticipo già qui:

 

#1 Analizza i Trend di mercato

Studia e leggi tra le righe di ogni singola risposta che ti arriva da un cliente o da un operatore… riparti da qui per lanciarti, è una prima indagine di mercato con preziose idee che arrivano proprio dal tuo cliente finale.

E’ il momento di studiare il tuo rilancio… e cambiare pagina.

Prendi quel progetto archiviato nei tuoi cassetti e abbi il coraggio di cambiare modello di business.

Le nostre aziende evolvono e cambieranno radicalmente.
E’ fondamentale creare nuovi servizi.

Cambierà il modo di viaggiare e così anche l’idea di viaggio.

 

#2 Formazione

Investi oggi per crescere e per ripartire da te.

Usiamo bene questo tempo, non solo per imparare, ma per mettere in pratica ciò che acquisci.

Applica almeno il 10% dei consigli che ricevi.

Il coronavirus ha portato anche segnali positivi.
Sta crescendo lo spirito di Patria e la voglia di essere di nuovo un grande Paese!

Questo succederà grazie a ognuno di noi.

#andràtuttobene

 

Chiara / Forecast & Process Manager

Chiara si occupa di monitorare e analizzare le strategie che mettiamo in atto e quindi di tracciare dei trend e vedere come si comportano al cambiare delle azioni correttive.

I suoi consigli per te:

 

#1 Continua a tracciare

Mantenere i tuoi dati tracciati significa guardare come i trend di vendita evolvono.
Questa attività inoltre è utile anche per creare un database per il prossimo anno.

La tua memoria storica da cui attingere sempre, sia che le cose vadano bene, che vadano male!

 

#2 No panic, contestualizza

Lo svantaggio year to date (dati in confronto con l’anno precedente a oggi) è ovviamente normale e va analizzato.

Questo dato negativo non significa che tu debba abbassare i prezzi, perché non è questa la leva di conversione. Continua a leggere per scoprire di più a questo proposito.

Controlla anzi che l’ADR sia in linea con il tuo dato storico e che ti permetta di raggiungere il budget (quello nuovo!) che ti sei prefisso.

 

#3 Inizia oggi, se non l’hai mai fatto… 

Inizia a misurare i tuoi dati, preziosissime guide per non navigare a vista
Chiara ha scritto 2 articoli per mostrarti come creare il tuo monitoraggio perfetto.

Guarda come fare a questi link

[ARTICOLO1] FORECASTING OR NOT FORECASTING

[ARTICOLO2] IL FORECAST ISTRUZIONI PER L’USO

 

Lara / Product & Project Manager

Lara si occupa di tradurre tutte le strategie in attività concrete, rendendole possibili con i tuoi strumenti: booking engine, sito diretto, OTA, CRM etc.

Ecco le sue strategie per te:

 

#1 Rivedere la configurazione

riorganizza completamente le tue politiche di vendita e di cancellazione.
Se sono troppo restrittive alleggeriscile.

Leggi l’articolo con le 10 strategie vincenti per questo periodo di vendita inficiato dal Covid-19

[ARITCOLO3] VENDEREMO IN LASTMINUTE MA SALVIAMO IL BRAND

 

#2 Disintermediazione

Non bloccare le timide richieste, allinea anche i prezzi per ottenere massima visibilità e non sfavorire alcun canale = mercato!

 

#3 Comunicazione e recupero cancellazioni

Ora le cancellazioni che stai ricevendo sono un’opportunità per ricontattare il tuo cliente e tentare un recupero prenotazione (=Revenue) grazie a una politica più morbida o al voucher per i prossimi 12 mesi. Questa è anche un’occasione importante per fare un’analisi di mercato.

La lastminute sarà una booking windows importante.
Organizza ora i tuoi processi di vendita, per non improvvisare domani!

 

UNO SGUARDO A ORIENTE: L’ESEMPIO DELLA CINA

 

La data delle ripresa del turismo sarà l’1 maggio?

In Cina molti operatori turistici si stanno attrezzando per gestire quello che Dall’Ara chiama lo “Scenario del Rimbalzo”, cioè la ripresa delle vacanze. La festa nazionale dell’1 maggio con giorni festivi fino al 5 maggio, sembra essere l’occasione giusta. Ed in effetti la voglia di partire e di dimenticare i giorni terribili del lockdown è tanta, così come il bisogno di sicurezza, assieme alle nuove sensibilità, di chi si appresta a viaggiare.

Diverse compagnie aeree hanno sostituito i viaggi internazionali aprendo nuove rotte interne, perché richieste e previsioni parlano di un turismo che sarà prevalentemente domestico e le destinazioni scelte sono quelle dove i casi di epidemia sono stati più contenuti, e le misure prese meno “draconiane”. In grande spolvero lo Yunnan assieme all’isola di Hainan.

Tra le catene alberghiere il gruppo Accor ha già riaperto l’80% delle proprie strutture.

Molto dello scenario estivo dipenderà da quello che accadrà il primo maggio.

 

LA FASE 2
Il turismo ripartirà, guardiamo quello che sta succedendo in Cina

 

16 Aprile 2020

 

8 Aprile 2020:

Wuhan si apre al resto della Cina, ma continua la lotta contro il Covd19

Dopo 76 gg di lockdown Wuhan è di nuovo una città aperta, la gente può uscire ed eventualmente partire, ma deve avere un codice verde (cioè di buona salute), e deve sottoporsi ad un test anticoronavirus; le autorità temono i casi asintomatici e raccomandano se possibile di continuare a restare a casa, e comunque il rispetto delle distanze e la mascherina obbligatoria. Scuole e ristoranti sono ancora chiusi.

Un rapporto pubblicato da Marketing Consulting Research (MCR) che ha studiato l’impatto COVID-19 di varie industrie in Cina, relativamente al settore dell’industria dei viaggi cinese, ipotizza un leggero miglioramento nel secondo trimestre, e un picco nel terzo trimestre.

I governi locali in Cina emettono coupon digitali gratuiti per stimolare il consumo durante la pandemia di coronavirus.
Nanchino ha distribuito coupon per un valore di 318 milioni di yuan, da utilizzare in servizi come catering, sport e turismo

Mi sono annoiato a morte dopo essere stato a lungo a casa ed aver fatto solo occasionali uscite per fare la spesa nel mio quartiere nell’ultimo mese.
Tornare a vedere la natura e respirare aria fresca mi ha quasi fatto venire le lacrime agli occhi “, ha affermato Zhou, che è amministratore di una società di istruzione.  

Ricominciano gli investimenti nel settore turistico

Il colosso cinese di prenotazione di viaggi online Ctrip ha lanciato un programma da un miliardo di yuan per rilanciare il turismo in Cina.
Il CEO, Jane Sun ha detto che si tratta di un lavoro comunque anche a lungo termine, che regalerà una nuova fiduciosa prospettiva a tutto l’ambiente.

Facciamo appello a tutto il settore per lavorare sodo per definire strategie precise per… abbracciare la primavera del risveglio turistico“, ha detto Sun.

 

Trend in crescita

Una tendenza da segnalare è che un numero sempre maggiore di consumatori sta prenotando i propri viaggi a lungo termine.
Nell’ultima settimana di febbraio, le prenotazioni di voli nazionali in partenza a giugno sono aumentate del 250% rispetto alla settimana precedente“.
In alcune città, tra cui Chengdu, Hangzhou, Shanghai e Suzhou, è stato riaperto quasi l’80% degli hotel e la loro occupazione raggiungerà il 90% a fine marzo“.  

Ci vorrà ancora un po’ di tempo per tornare alla normalità

Con il Coronavirus ora confermato come una pandemia, è troppo presto perché la Cina abbassi la guardia, dice Sam Braybon, direttore di Bespoke Travel di Pechino, compagnia che organizza tour in Cina.
Per il turismo nazionale, sebbene siano tornati operativi alcuni luoghi come Huangshan e altre aree all’aperto, molte aree turistiche di Pechino e Shanghai sono ancora chiuse o soggette a restrizioni.
Le politiche per i viaggi interprovinciali sono piuttosto confuse e soggette a cambiamenti, quindi credo che poche persone al momento stiano pianificando grandi viaggi“, afferma.
La Cina può essere fiduciosa: tutto è sotto controllo. Quando verranno revocate del tutto le restrizioni, ci sarà un bel segnale positivo per il turismo nazionale, ma ci sarà da aspettare ancora un po‘.”

Italia e Cina non sono uguali, ma la voglia di viaggiare sì
Facciamo rete, solo così possiamo rinascere.

 

In Italia

I dati ci dimostrano un aumento di ricerche domestiche sia per i Voli che per gli Hotel:
Picchi altissimi di ricerche per i voli domestici nel mese di Novembre fino a Gennaio 2021. Aumento delle ricerche in Europa da Settembre 2020
Lenta ripresa dei mercati Internazionali già da Agosto 2020

Fonte: Sojern

COSA STANNO FACENDO I TUOI COLLEGHI

 

17 Aprile 2020

Nonostante il clima di totale incertezza abbiamo deciso di programmare una call di YouLAB, la nostra community di albergatori, spazio in cui condividono idee e strategie concrete.

E’ sempre un momento di grande energia dove spunti e obiezioni fanno crescere tutti.

Condividiamo un breve sunto dei passaggi principali dei temi emersi durante la call del 17 Aprile 2020:

Abbiamo già detto e ridetto che siamo in fase galleggiamento, in attesa che qualcuno ci dia indicazioni precise.
Ma intanto possiamo fare delle proiezioni, perchè appena daranno il via libera bisognerà velocizzare i processi decisionali.

Il valore della conversazione è stato soprattutto nel capire come ragionano gli altri, nel vedere che effetto fanno le tue idee raccontate a un pubblico.
Ormai rinchiusi da settimane tendiamo a autoalimentare i nostri pensieri e avere nuovi punti di vista è sempre di grande aiuto.

 

Ecco un Recap in poche righe:
  • le associazioni di categoria (nello specifico Aia, Federalberghi e AssoHotel) stanno tutte facendo grandi passi in avanti per garantire un’apertura e agevolare il lavoro di tutti (tutelando la sicurezza dei lavoratori e degli ospiti, ma garantendo un servizio degno di vacanza)
  • ci sono in lavorazione piani di promozione territoriale che premiano hotel e territorio in ottica di filiera
  • ci sono segnali positivi soprattutto dai clienti fidelizzati, che vogliono tornare e che NON valutano altre scelte, quindi vanno sul sicuro prenotando gli hotel che già hanno frequentato!
  • se ci saranno restrizioni territoriali in nome di un turismo di prossimità, possiamo fare affidamento su un mercato interno stretto quanto la nostra regione,
    contando quindi anche su una concorrenza limitata (e questo è il lato positivo). 
  • non abbassiamo i prezzi, anzi investiamo in qualità, servizi implementati e alziamo!
  • fare previsioni e proiezioni sui costi incrociandoli con le occupazioni auspicate e le relative tariffe medie potrà darti uno scenario realistico di ciò a cui andrai incontro aprendo meno giorni e con meno occupazione
  • sono emerse idee su nuovi servizi che probabilmente diventeranno permanenti e parte integrante del tuo prodotto, che acquisirà ancora più valore e un posizionamento più vincente, a discapito della concorrenza. 
  • è il momento più propizio per pensare a nuovi modelli di business (più leggeri e flessibili)
  • riapriremo, inizialmente prudenti, poi più forti di prima grazie ai grandi investimenti che hai fatto in questi anni.
  • le Ota potrebbero iniziare ad identificare gli hotel con un bollino “COVID FREE HOTEL” per segnalare la particolare attenzione a pulizia e misure di sicurezza (diventando ancora più affidabili agli occhi dei viaggiatori, quindi occhio a comunicare bene anche sul tuo sito le novità che hai intenzione di impostare)

TU A CHE PUNTO SEI?

Raccontaci nei commenti la tua idea e i tuoi progetti. Partecipa al nostro sondaggio 

About The Author

Federica Montanari

Preferisce l’aspetto creativo dei numeri, perchè quello che fa davvero la differenza è l’aspetto strategico e non logico delle cose. Un pozzo di idee inesauribile, vuole mettere in pratica (subito) ogni idea che suona come vincente! . "Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più reattiva al cambiamento." [Charles Darwin]

PER VENDERE MEGLIO

NON BASTA AVERE IDEE
occorre metterle in pratica.

Segui i nostri consigli e fidati, perché funzionano.

  • Vuoi ricevere Idee Pratiche e Aggiornamenti sulle Vendite di Valore? Lascia qui la tua mail Riceverai i nostri contenuti che ti cambieranno il metodo di vendita. No Panic: odiamo lo spam almeno quanto te, se non ti piace potrai disiscriverti con un click in ogni momento.
  • Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione e se vuoi maggiori dettagli leggi qui l'Informativa completa per l'autorizzazione all’invio di newsletter